skip to Main Content

Il rapporto tra i bambini e il dentista è molto particolare.
Non tutti i dentisti si occupano di bambini in quanto è richiesta una particolare attitudine e spiccate qualità come pazienza, senso dell’umorismo, dolcezza e allo stesso tempo fermezza.

I bambini sono molto diversi dagli adulti; la collaborazione spesso è scarsissima.
Il bambino non deve mai essere forzato o traumatizzato.
Ogni singola azione che verrà compiuta su di lui andrà prima spiegata a parole, fatta vedere e poi applicata (tecnica del “Tell, show, do”).
In prima visita non si cominciano mai le cure ma si dedica tutto il tempo alla conoscenza e alle varie spiegazioni.

La prima visita avviene sempre alla presenza dei genitori. Nel secondo appuntamento in cui si inizieranno le cure invece i genitori vengono invitati ad attendere in sala d’attesa: il bambino diventerà cosi più collaborante. Tale pratica è fondamentale anche per creare una relazione di fiducia con il dentista; è lo stesso sistema che si utilizza a scuola… i genitori non presenziano alle lezioni e gli studenti imparano a relazionarsi con gli insegnanti senza usare il tramite dei genitori.

I denti da latte sono importantissimi e vanno curati tanto quanto i denti permanenti. Essi infatti sono fondamentali mantenitori di spazio. Nel caso in cui non siano sani possono essere fonte di dolore, infezioni e carie per gli altri denti presenti in bocca.
E se proprio non si lascia curare? Niente paura! Esiste la “Sedazione Cosciente”.

Apri una chat
Studio Dentistico Alessandra Parisi
Salve, possiamo esserti d'aiuto?